SCORRI PER SCOPRIRE LE SPECIFICHE DEL CORSO
L'OBIETTIVO DEL CORSO
L’insegnante di canto 2.0, forte delle conoscenze consolidate e a suo agio nel mondo musicale contemporaneo.
Lavoriamo per formare una nuova figura di Esperto Vocale: un insegnante di canto dotato di competenze multidisciplinari, esperto negli stili, in grado di lavorare sia tecnicamente che artisticamente sulle voci, di curare una produzione vocale, di destreggiarsi con gli strumenti specifici dello studio recording, dotato di una buona conoscenza fisiologica e delle principali patologie della voce artistica.
Il corso si pone come formazione avanzata specifica, in modalità 100% on line, durante la quale verranno impartiti insegnamenti multidisciplinari da docenti di livello nazionale e internazionale, collegati dall'Italia, dalla Spagna, da Hong Kong.
SCOPRI IL PROGRAMMA DEL CORSO
LA VOCE IN DIDATTICA è rivolto sia agli insegnanti principianti che vogliono approfondire le tematiche riguardanti la professione, sia agli insegnanti già formati che intendono realizzare un aggiornamento rispetto alla propria preparazione.
1 - Definizioni in ambito didattico: differenze fra insegnante di canto, vocal trainer, vocal coach.
2 - Etica dell'insegnamento, strategie didattiche comparate.
3 - I meccanismi laringei (M1, M2, M3, Mix e Belting nelle varie accezioni, M0 e sovraglottici) e loro applicazione nella didattica.
4 - Cenni anatomici, le patologie della voce cantata, interazione con il logopedista, le voci distorte.
5 - Il metodo Proel nella didattica del canto, spiegazioni teoriche, esercizi e sperimentazioni pratiche.
6 - L'insegnamento del canto ai bambini: laringe del bambino e dell'adulto comparate, la Letteratura musicale per l'infanzia, strategie didattiche individuali e di gruppo nella lezione al bambino.
7 - L'approccio psicologico, i neuroni specchio nell'esercizio del canto, il contributo delle neuroscienze.
8 - Voce e disturbi dell'alimentazione, voce e benessere fisico.
9 - Voce e sessualità, un approccio comparato fra tecnica vocale e psicologia della voce.
10 - Il ruolo della didattica: un approccio intermetodologico fra EVT, PROEL ed altre metodologie.
11 - L'eserciziario, la risoluzione dei problemi nella didattica e la didattica dello stile.
Dr. A. T. Borragan
Medico chirurgo, foniatra, docente universitario, ricercatore, fondatore del Metodo Proel, direttore del Centro di Foniatria y Logopedia di Santander (Spagna)
Dr. D. Strangis
Logopedista, ricercatore, Esperto Universitario Proel, Esperto in voce professionale artistica, balbuzie e voce del transgender, membro del gruppo di ricerca internazionale Proelastic Team
J. S. Negri
Docente di canto, cantante, ricercatrice, Esperta Universitaria Proel, Esperta in Letteratura Musicale per l'Infanzia, membro del gruppo di ricerca internazionale Proelastic Team
G. K. Basile
cantante, docente di canto, ricercatrice
F. Mecorio
Professor at Hongik University - Seoul (South Korea); Graduate School of Performing Arts, Musical Theater Department.
CMT - Certified Master Teacher of EVT (Estill Voice Training); EVI - Estill Voice International (Pittsburgh)
Member of the International Board of KAVPA (Korean Association for Voice of Performing Arts)
L. Ferrari
Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa
3 rate da 240 €
prima rata da saldare al momento dell'iscrizione, ottobre (seconda rata), dicembre (terza rata) e comprende accesso alle lezioni online, dispense e materiale del corso, accesso al drive con le registrazioni, attestato di fine corso con monte ore sostenuto.
Comprensivi di tessera associativa che dà il diritto al 20% di sconto sulle masterclass e gli eventi organizzati da Artisti-ca Ass.ne nell'anno scolastico 2023/2024.
Durante il corso sarà sempre attivo un gruppo whatsapp dove porre domande, confrontarsi con colleghi e docenti.
E' tollerato un weekend di assenza su tre, che dovrà essere recuperato tramite visione e studio del materiale didattico che verrà inviato.
Dicono di me
Massimo Danieli
Irene è una docente meravigliosa, tanto preparata quanto precisa e minuziosa! Il team di docenti è composto da vere e proprie eccellenze.
Il corso è completo, per niente banale e strutturato davvero bene, impegnativo ma mai pesante e fruibile.
Straconsigliato
Luca Sargenti
Non basta una piccola recensione per spiegare quello che Irene ha fatto per me. La sua capacitá di ascoltare e vedere profondamente i suoi allievi, la sua onestá e la sua professionalitá sono uniche. Irene sa esattamente come lavorare in maniera specifica e mirata su ogni esigenza. Canto da tanti anni, ma forse mai come adesso avevo riconosciuto il suono della mia vera voce...è un'emozione difficile da descrivere! Quindi, consiglio Irene al 1000%!!
Alice Signani
Quest'anno ho partecipato al corso LA VOCE IN DIDATTICA e devo dire che l'ho trovato utile e innovativo sotto tanti punti di vista , soprattutto, dopo aver partecipato negli anni a molti corsi legati strettamente ad un solo e stringente metodo.
Apre al nuovo, all'approfondimento, alla voglia di ricerca e incentiva lo scambio: nessuna domanda ha poco valore, poichè anche dalla più semplice sono nate utilissime riflessioni.
Irene, poi, è una persona davvero preparata, come poche altre ne ho conosciute nell'ambiente, oltre ad essere molto disponibile e attenta.
Lo consiglierò sicuramente!
Stai cercando solide basi per costruire una didattica?
Data
Ottobre 2023
Gennaio 2024
Piattaforma online
ZOOM
Durata
28 - 29 ottobre, orario: 14.30-19.30
25 - 26 novembre, orario: 14.30-19.30
9 dicembre, orario: 9.30-14.30
10 dicembre, orario: 14.30-19.30
Lezione di Gennaio (5 ore) in data da definire
Tesi finale
Per ogni iscritto verrà concordato un argomento di tesi di fine corso. Le tesi migliori verranno pubblicate come integrazione alla didattica sul mio sito web professionale.
L'APPROCCIO DEL CORSO
È interdisciplinare, gli argomenti vengono trattati dal punto di vista dell’insegnamento e della pedagogia del canto, con particolare attenzione alla messa in pratica e all’eserciziario.
Diventare un insegnante con solide conoscenze di anatomia, tecnica vocale, strategia didattica;
Formarsi per conoscere le principali patologie della voce, saperle riconoscere, sapersi rapportare con le figure cliniche di riferimento;
Apprendere le moderne teorie sulla dinamica di apprendimento per proporre lezioni efficaci;
Incrementare le capacità di vocal producing, vocal coaching, familiarizzare con le tecnologie dell’home recording;
Acquisire le nozioni della metodologia Proel ed imparare a usare l’attrezzatura di riferimento;
Consolidare le proprie conoscenze stilistiche approcciandosi anche ai nuovi stili per essere in grado di lavorare in molteplici ambiti artistici e ottenere così un incremento delle proprie possibilità lavorative.
Quanto manca all'inizio del corso:
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Sei interessato al corso di specializzaione?
Compila il form! sarai ricontattato in breve tempo.